5/10/2021
Un savoir-faire artigianale è un universo a sé: ci sono le materie prime, le azioni, il linguaggio… e gli attrezzi. La lavorazione del cuoio non fa nessuna eccezione e richiede l’utilizzo di utensili specifici. Compagni di lavoro indispensabili, gli attrezzi per lavorare il cuoio consentono di lavorare il materiale nel miglior modo possibile, esprimendo a pieno tutta la vostra creatività.
Esistono numerosi attrezzi che ci permettono di lavorare il cuoio e, per ciascuno di essi, ci sono diversi modelli: tutti sono, però, volti a facilitare il lavoro manuale e quello dell’artigiano. La cassetta degli attrezzi non è la stessa per tutti, ma deve essere sempre composta da utensili per tagliare, delineare, cucire, decorare…
Primo strumento: il tappetino o piastra di fustellatura. Spesso fatto di plastica e molto resistente, il tappetino da taglio protegge gli attrezzi e, allo stesso tempo, anche il tavolo da lavoro. Può capitare che il coltello che si utilizza per scarnire il cuoio possa lasciare dei segni, così come può capitare che la colla per cuoio possa rovesciarsi o che la mazzuola ci possa rimbalzare sopra… per questo motivo, lo spazio di lavoro diventa una base indispensabile.
Gli strumenti adatti a tagliare il cuoio sono numerosi: taglierina, trincetto, forbici, coltello in ceramica, coltello a mezzaluna… Qualsiasi strumento da taglio si scelga, è sempre necessario abbinarci un affilatoio (o strop) per poterlo affilare regolarmente e, far sì che resti sempre ben affilato. Esistono, poi, degli strumenti da taglio ancora più precisi: il coltello scarnitore per assottigliare la pelle, lo smussatore per appianare il bordo del cuoio dando vita a bordi arrotondati gradevoli al tatto, il coltello da intaglio per intagliare il cuoio durante la goffratura o, anche, le fustelle che sono volte a creare delle aperture perfette nel cuoio.
Altri utensili indispensabili per la lavorazione del cuoio sono gli strumenti di tracciamento: compasso a punta secca, tracciatore, coltello a mezzaluna, punta da incisione, sagomatrice di legno… Tutti senza eccezione consentono di tracciare delle linee sul cuoio volte a preparare la linea di taglio, riportare un modello o realizzare una decorazione. Alcuni strumenti possono essere utilizzati in vari modi come, ad esempio, la raganella che serve sia a tracciare delle linee sia a scavare un solco nel cuoio con l’obiettivo di far entrare all’interno il filo che si utilizza per la cucitura (tecnica che ha l’incredibile vantaggio di proteggere la cucitura da eventuali sfregamenti).
Una volta tracciata, la linea di cucitura funge da guida per contrassegnare i punti di cucitura sul cuoio. A questo punto, si utilizza un marcatore a rotella (chiamato anche rotella segnapunti) o un semplice solcatore. Il primo deve essere passato sul cuoio mentre il secondo deve essere colpito, come indica il nome stesso, con l’aiuto di una mazzuola. A questo punto, il cuoio si presenta come segnato e leggermente perforato da questi strumenti ma, in nessun caso, deve essere forato. Si tratta di disporre i futuri punti di cucitura assicurando una certa regolarità nel marcare il cuoio; è durante la cucitura che, con l’aiuto di un punteruolo, il cuoio verrà definitivamente forato. L’utilizzo di tali strumenti di marcatura è volto a stabilire la giusta distanza tra i punti, ovvero la loro corretta spaziatura.
La fase di cucitura del cuoio può essere fatta a mano o mediante macchina da cucire.
Per cucire la pelle a macchina, esistono delle macchine da cucire specifiche (professionali o industriali); tuttavia, anche una macchina da cucire ad uso domestico è in grado di cucire la pelle, purché non si tratti di un cuoio troppo spesso: in questo caso, la macchina dovrà essere a triplo trasporto oltre a essere dotata di un relativo ago per pelle. Dal momento che il cuoio non ha le stesse caratteristiche del tessuto, si consiglia anche di sostituire il palanchino standard di una comune macchina da cucire casalinga con un piedino anti aderente. Per finire, i morsetti a clip per tenere insieme i pezzi di cuoio durante la cucitura sebbene sia anche possibile incollarli prima, con una colla a base di acqua.
Anche per quanto riguarda la cucitura a mano, si consiglia l’utilizzo di morsetti a clip o di una colla per cuoio. Incollare i vari pezzi tra loro è una fase di preparazione: essa, infatti, non sostituisce la cucitura con il filo ma la facilita. La pinza da cucire o pinza sellaio tengono il pezzo di cuoio durante il lavoro di cucitura: come una terza mano, infatti, vi consentiranno di avere entrambe le mani libere. Per lo più in legno, è uno strumento semplice che diventa velocemente indispensabile.
Prima del passaggio dell’ago, la pelle può essere forata con l’ausilio di un punteruolo: punteruolo rotondo o punteruolo a rombo, uno allarga i fori per fare i punti mentre l’altro (chiamato anche punteruolo a pinza) fora la pelle con la giusta inclinazione. Dato che il cuoio viene forato con l’ausilio del punteruolo, gli aghi per la pelle hanno la punta arrotondata. Per il punto sella, ce ne vogliono due. Il filo utilizzato è cerato, o incollato, con l’aiuto di un panetto di cera che incolla tutte le fibre del filo insieme. Questo fa sì che l’operazione di cucitura sia più semplice, oltre a proteggere l’interno delle cuciture dall’umidità.
Accanto a questi strumenti specifici, sussistono anche strumenti decisamente più comuni come, ad esempio: un righello per il tracciamento di linee o la presa di misure, un tagliafilo per tagliare il filo raso pelle e la mazzuola, uno strumento essenziale per lavorare la pelle in quanto integrante rispetto agli altri:
La cassetta degli attrezzi ideale può essere incrementata con altri strumenti per la lavorazione del cuoio come, levigatrici, piegatrici e sagomatrici, utili per segnare le pieghe, modellare la pelle o lisciare la pelle quando si utilizza una colla per cuoio; oltre a pennelli, spugne e applicatori di varie dimensioni che servono per tingere la pelle o disegnare un motivo.
E poi, il panetto di cera d’api e il balsamo per cuoio a base di olio di piede di bue che si utilizzano per la manutenzione da effettuarsi sugli strumenti e sul cuoio stesso: la cura degli strumenti e delle materie prime necessarie è, infatti, essenziale per un artigiano.
Sia che si tratti di macchina da cucire o a mano, alcuni gesti o semplici consuetudini consentono di semplificare la lavorazione del cuoio: l’aver tracciato la linea di cucitura facilita, ad esempio, il lavoro consentendo di evitare alcuni errori; oppure tenere i pezzi da cucire insieme con l’aiuto di eventuali morsetti a clip o avendoli, precedentemente incollati con della colla per cuoio.
Sebbene, la lavorazione a macchina possa sembrare più semplice, essa necessita di una buona pratica e l’utilizzo di qualche strumento specifico. Oltre agli aghi per cuoio, lo strumento che facilita il lavoro della cucitura a macchina è il piedino antiaderente. Quest’ultimo, infatti, scivolerà meglio sulla pelle evitando di intralciare il ritmo stesso della macchina da cucire.
Durante una cucitura a mano, invece, il punto sella genera molta tensione sul filo. Per evitare che fuoriesca dall’ago, è necessario bloccarlo a livello della cruna. A tal fine, dopo averlo infilato, è necessario incrociarlo due volte con la punta dell’ago e poi tirarlo verso la cruna. Altro consiglio: rivestire l’intero filo con della cera d’api prima dell’uso al fine di agevolare il suo passaggio all’interno del cuoio. Tale rivestimento consiste nel far passare più volte il filo sul panetto di cera d’api: la cera incollerà le fibre del filo tra sé garantendo una maggiore resistenza per tutta la durata del lavoro.
E per finire, esiste un terzo modo di cucire il cuoio: con l’aiuto del punteruolo rapido. Né a macchina né a punto sella, questo strumento manuale per il cuoio, chiamato a volte punteruolo automatico, permette di cucire il cuoio rapidamente: a forma di punteruolo, è dotato di un ago collegato a una bobina di filo. Il punto ottenuto è simile a quello fatto con una macchina da cucire.
Lo dice la parola stessa: fustella ovvero uno strumento capace di prelevare un pezzetto, una parte di cuoio. Tecnicamente, è il bordo affilato di un fustella di metallo che viene colpita contro il cuoio a creare il taglio. La forma di questa fustella conferisce naturalmente la forma del taglio sulla pelle: può essere una fessura, un’apertura (rotonda, quadrata…), la forma di un’estremità libera di una cintura, la forma dell’apertura di un bottone del colletto… Utilizzare una fustella è molto semplice in quanto è sufficiente disporre di una mazzuola e di un tappetino da taglio: compresso tra i due, la fustella taglia la pelle di netto.
Alcuni tappetini da taglio sono ideati appositamente per resistere alle fustellature: denominati ceppi da taglio sono generalmente di legno o plastica oltre ad essere spessi e molto resistenti ai colpi.
Forare la pelle con una pinza fustellatrice è utile quando ci troviamo a dover forare una cintura, quando si mettono dei bottoni a pressione o quando si vuol far passare un laccetto in una custodia del telefono. Inoltre, l’aggiunta di eventuali fori, decorazioni e accessori di vario genere come, l’introduzione di rivetti o occhielli può essere una fonte di creatività.
Ritrova sul nostro sito un’ampia selezione di prodotti di alta qualità per professionisti e privati. Pelli di vitello, coccodrillo, capra, pitone… Scopri tutti i nostri pellami disponibili per la vendita!
Utilizziamo cookie essenziali per il funzionamento del sito, per la personalizzazione e per scopi statistici. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Questa opzione deve essere sempre attivata in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabilita questo cookie, non saremo in grado di salvare le sue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visita questo sito dovrà abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito web utilizza i cookie di Google Analytics per misurare il traffico e le prestazioni del sito web. I dati sono anonimi e vengono utilizzati per migliorare la tua esperienza sul sito. Puoi abilitarlo o disabilitarlo in qualsiasi momento.
Per favore, attiva prima i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!
Maggiori informazioni sulla nostra Gestione dei Cookie