5/10/2021
Esiste un colore che spicca alla grande tra gli altri colori, senza esserlo: il bianco. Assenza di colore per definizione, il bianco attrae, valorizza, unisce. Il cuoio di colore bianco veste tutti ma è anche sinonimo di lusso, sembra delicato ma è molto resistente: il cuoio bianco segna il divario che c’è tra la vita quotidiana e l’ultra lusso. Scoprite, in questo articolo, come avvengono le operazioni di tintura del cuoio bianco.
In conceria, non è una pelle lavorata come le altre. La pelle non viene sbiancata ma viene, invece, tinta come avviene per gli altri colori…ma non proprio come gli altri colori: la sua concia, infatti, è più difficile, la gamma di possibilità è meno ampia. Infatti, per ottenere una pelle bianca, una concia vegetale, a base di cortecce o di piante, è totalmente da escludere in quanto i tannini conferirebbero alla pelle una colorazione naturalmente tendente al marrone e pressoché impossibile da trasformare in bianco. Per questo motivo, nel caso delle pelli di vitello o di capra, il conciatore procede nella maggior parte dei casi a una concia minerale, a base di sali metallici.
Durante questo processo di concia, arrivati alla cosiddetta fase “wet blue, termine usato nelle concerie per designare il cuoio che si ottiene immediatamente dopo la concia, tutte le pelli sono di colore blu, nel vero senso del termine. Per poter ottenere una pelle bianca partendo dal “wet blue”, il conciatore deve utilizzare dei pigmenti durante le operazioni di tintura e nutrimento. In questa fase del processo di concia delle pelli, che si chiama “umida”, la scelta dei prodotti da poter utilizzare per tingere la pelle di colore bianco è più limitata rispetto agli altri colori. Tale difficoltà è esattamente la stessa che si incontra nel voler ottenere dei colori di tipo pastello.
Durante la fase successiva, quella della finitura, si sceglie la gradazione di bianco desiderata: bianco, bianco sporco, bianco tendente al blu, al rosso… A prescindere dal bianco desiderato, la finitura sarà necessariamente una finitura in resina, che assicura opacità, omogeneità e la gradazione di bianco desiderata. Inoltre, la presente finitura conferisce anche una capacità di resistenza al cuoio bianco, che le finiture cerose od oleose non consentono di realizzare.
Questo lavoro di rifinitura della pelle bianca richiede maestria e precisione dal momento che è necessario applicare un certo numero di strati al fine di ottenere un risultato perfettamente omogeneo. La resina si attacca un po’ e attira le particelle presenti nell’aria. Per questo motivo, è molto importante in questa fase fare molta attenzione affinché la pelle non si sporchi durante questa fase. Una volta finita, la pelle di colore bianco è pronta per essere lavorata.
Si potrebbe pensare che la pelle bianca sia delicata e più difficile da gestire e, pertanto, anche meno richiesta; tuttavia la pelle bianca è un must, un cuoio lavorato frequentemente in pelletteria e nel settore delle calzature, così come nel mondo dell’arredamento.
Quale collezione di borse non ha un modello in pelle bianca? I produttori di pelletteria ne hanno fatto un fiore all’occhiello e sono sempre in cerca di pelli bianche più perfette. Un vitello bianco pieno fiore valorizza la linea di una borsa, sottolinea la bellezza della sua chiusura, dei suoi dettagli, la fa apparire in tutta la sua perfezione, pur restando semplice. Una pelle esotica, come una pelle di coccodrillo bianca ha un aspetto satinato, trasforma un modello in un oggetto prezioso e allo stesso tempo raro, rimarcando fortemente… la quintessenza del lusso.
Nel calzaturificio, come fare a non pensare a un paio di scarpe sportive in pelle bianca? Le più chic sono sicuramente quelle destinate, su di un manto verde, a vestire i piedi dei golfisti, realizzate in pelle di vitello bianca waterproof, nutrita e finita per offrire la migliore resistenza mista a un tocco di ineguagliabile eleganza. Dal lato moda, le scarpe da ginnastica o le sneaker non servono più soltanto ai fini dell’allenamento e la loro versione più chic è sicuramente quella in pelle bianca. Per conferire a queste scarpe, per natura comode e sportive, quel tocco di eleganza che non hanno di per sé, una pelle di pitone bianca è proprio quello che ci vuole.
Nell’arredamento, divani e poltrone di pelle bianca non sono certo prodotti rari all’interno dei vari cataloghi. La pelle è considerata come un rivestimento di lusso e più il suo colore è chiaro più è di lusso. Nell’arredamento la pelle bianca, granulata o satinata, apporta luce all’ambiente circostante, così come un giusto grado di sobrietà riconducibile al bon ton, una forma di semplicità capace di integrarla senza alcuno sforzo e che ne fa un pezzo di lusso. Per quanto riguarda la sua cura, non differisce molto dalle altre pelli e, tuttavia, acquistare una pelle bianca resta, spesso di fatto, ancora un sogno, dato che questo colore può sembrare puro e, pertanto, inaccessibile.
Il bianco viene associato, principalmente, alla luce. Da un punto di vista scientifico, non è altro che la somma di tutte le lunghezze d’onda della luce, in altre parole: sommando tutti i colori dell’arcobaleno si ottiene… il bianco. Il bianco può, pertanto, essere definito come una forte luminosità. Nessuna tonalità dominante, nessun colore che lo caratterizza più di un altro, è talvolta considerato incolore: ciò che non ha colore proprio, nessun pigmento. Si dice anche che una cosa è sbiancata quando ha perso il suo colore.
Poco presente in natura, ci sono pochi elementi naturali che vengono definiti come bianchi: sabbia bianca, argilla bianca… sebbene siano di colore bianco sporco, avorio, panna o ancora, grigio (fa eccezione il cavallo il cui manto che crediamo essere bianco è in realtà grigio). Il bianco viene quindi usato per indicare ciò che è chiaro, in contrasto con quanto invece è scuro, come nel gioco della dama o negli scacchi.
Il bianco è quindi luminoso, brillante, chiaro, senza macchia… e questo gli apre una forte dimensione simbolica, spesso legata al campo della sacralità. Se nella cultura orientale, il bianco ricorda il pallore della morte e quindi il lutto, in Occidente, si associa a concetti positivi di: equilibrio, purezza, neutralità. Il candore immacolato dell’abito da sposa, simbolo di purezza e innocenza; il candore della colomba, simbolo di pace, o della bandiera, che invita alla tregua.
Ritrova sul nostro sito un’ampia selezione di prodotti di alta qualità per professionisti e privati. Pelli di vitello, coccodrillo, capra, pitone… Scopri tutti i nostri pellami disponibili per la vendita!
Utilizziamo cookie essenziali per il funzionamento del sito, per la personalizzazione e per scopi statistici. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Questa opzione deve essere sempre attivata in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabilita questo cookie, non saremo in grado di salvare le sue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visita questo sito dovrà abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito web utilizza i cookie di Google Analytics per misurare il traffico e le prestazioni del sito web. I dati sono anonimi e vengono utilizzati per migliorare la tua esperienza sul sito. Puoi abilitarlo o disabilitarlo in qualsiasi momento.
Per favore, attiva prima i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!
Maggiori informazioni sulla nostra Gestione dei Cookie