Consegna gratuita da 400€ Iva escl. di acquisto
Consegna gratuita da 400€ Iva escl. di acquisto

Tutto quello che c’è da sapere sul cuoio marrone

5/10/2021

Il suo nome è quello di un frutto… il marrone è uno dei primi colori che si associa alla natura. È, pertanto, “naturale” che la pelle marrone sia considerata un classico, quella che potrebbe essere identificata come la prima pelle, la tintura della pelle “naturale” Nella lavorazione della pelle, la pelle marrone è una pelle che viene considerata senza tempo: è l’altro nero, ma più caldo, un colore naturale che si abbina perfettamente a tutti gli altri.

Esempi di utilizzo della pelle marrone

Il settore della pelletteria contiene numerosi esempi di utilizzo della pelle marrone. Chi si è dimenticato del classico zainetto, quello di pelle marrone patinato che ne ha viste di tutti i colori durante le ricreazioni in cortile e che, ciò nonostante, è sopravvissuto al passare del tempo? Valigetta, cartella o zaino… è certamente in ricordo di questo primo zainetto che questi oggetti di pelle marrone sono divenuti dei grandi classici della pelletteria. Questi modelli, dall’aspetto naturale, dureranno per sempre, quali articoli senza tempo.

Scegliere una pelle marrone, sia essa scura o chiara, è altresì un modo semplice per personalizzare un look: si tratta, infatti, di un colore neutro che si abbina praticamente a tutto. Una cintura in pelle di vitello marrone è, per esempio, un must-have che non dovrebbe mancare mai in nessun guardaroba, grazie alla sua incredibile capacità di abbinarsi perfettamente a un paio di jeans ma anche a un vestito. La pelle, pieno fiore o crosta, può essere stata lavorata in diversi modi: intrecciata, cucita a punto sella, con rivetti o, anche solo, annodata. Questa lavorazione della pelle si ritrova anche nei gioielli: un braccialetto di pelle marrone veste un polso con eleganza e semplicità.

Per quanto riguarda le calzature, il cuoio marrone si trova sia nel guardaroba maschile sia in quello femminile: mocassini, derby, brogue o stivali di pelle marrone sono oggetti essenziali e facili da abbinare. Acquistare scarpe di pelle marrone significa puntare all’idea di atemporalità, a un uso pieno e totale di un materiale naturale fatto per vivere e destinato a durare, come lo stivale di un cavaliere o di un mandriano. Tuttavia, la pelle marrone vanta anche una parte di gran lunga più preziosa: sandali alla schiava con stringhe corte o lunghe, tacchi da red carpet o stivali stile cowboy da donna in pelle di serpente marrone sono altri esempi in cui si utilizza la pelle marrone nell’armadio femminile.

La pelle marrone, una pelle “naturale”?

Il marrone è uno dei colori della natura per eccellenza: quello della terra, della corteccia degli alberi e del legno, quello degli animali… Nel nostro immaginario, mucche, vitelli e capre sono marroni, così come serpenti e coccodrilli sono verdi. Anche la pelle marrone è spesso considerata come una pelle naturale, una pelle che non è stata tinta, quella che sarebbe la più vicina e anche la più rispettosa della materia prima.

Tuttavia, la pelle marrone, sia che si tratti di pelle di vitello sia essa esotica, è una pelle conciata: in altre parole, è stata sottoposta proprio come le altre a più fasi di concia, compresa la tintura. Tali passaggi sono indispensabili per preservare le qualità della pelle e la sua nobiltà. Inoltre, tingere la pelle permette di creare tutte le gradazioni di marrone, dal più chiaro al più scuro: sabbia, lino, canapa, tabacco, caffè, cioccolato… Qui, sarà la bravura del tintore a far sì che si possano creare tutte le varie sfumature prima che la pelle non passi alla fase di finitura.

Quando un conciatore descrive una pelle come naturale, fa riferimento a una finitura ben specifica: la finitura anilina. Una pelle all’anilina si ottiene mediante immersione totale nell’anilina e non è rivestita da uno strato di rivestimento aggiuntivo. Generalmente eseguita su pelle pieno fiore, questa fase di rifinitura è una garanzia di alta qualità in quanto assicura una grande trasparenza, permettendo alla pelle di apparire nel suo stato più naturale, mostrando tutte le sue caratteristiche. Pertanto, la pelle all’anilina è spesso la pelle più nobile, dall’aspetto fine e il meno ricco di strati: il fiore appare così com’è, la pelle è al naturale.

Origini del marrone

In francese, come in altre lingue latine, questo colore prende il nome da un frutto, i marroni, provenienti dal castagno. Quando è chiaro, si chiama beige, e quando è scuro, testa di moro. Beige come la sabbia, marrone scuro come l’orso, marrone come la frutta con riflessi rossi, insomma, è senza ombra di dubbio il colore della natura, un colore “naturale”.

Il marrone rimanda a “Madre Natura”: la terra, le piante, gli animali… oltre a incarnare una certa idea di semplicità. È il colore dell’abito di diversi ordini monastici, in quanto rappresenta l’umiltà. È il colore dei primi vestiti indossati dall’uomo, esso può essere percepito come un colore tradizionale, quello che sancisce il ritorno alle origini, un colore allo stato primordiale e, quindi, neutro. Ad ogni modo, tutto questo rimando alla natura conferisce al marrone una connotazione calda e sana. Nel settore dell’arredamento, la pelle marrone si abbina naturalmente a quell’architettura realizzata in legno grezzo e adatta a luoghi confortevoli e rispettosi della natura.

Trova la pelle che fa per te!

Ritrova sul nostro sito un’ampia selezione di prodotti di alta qualità per professionisti e privati. Pelli di vitello, coccodrillo, capra, pitone… Scopri tutti i nostri pellami disponibili per la vendita!

Le nostre pelli